Soluzioni Assicurative:
Ecobonus - Superbonus
Il Decreto Rilancio n.34 del 19 maggio 2020, convertito il legge n.77 del 17 luglio 2020, prevede l'incremento delle agevolazioni fiscali per chi effettua interventi di efficientamento energetico e/o antisismico.
QUALI INTERVENTI
SUPERBONUS:
Interventi di riqualificazione energetica con superamento di almeno 2 classi energetiche Interventi antisismici Impianti fotovoltaici Colonnine di ricarica di veicoli elettriciECOBONUS:
Bonus facciate Ristrutturazione Edilizia Sostituzione di serramenti …tutti gli interventi per i quali è già prevista la detrazione fiscaleCOME USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI
DETRAZIONE FISCALE:
Il committente paga i lavori, acquisisce le attestazioni tecniche necessarie previste dalla normativa, e ottienie la detrazione del 110%, distribuita in 5 anni, nella dichiarazione dei redditi.SCONTO IN FATTURA:
Il committente opta per lo sconto in fattura e la cessione del credito d'imposta all'impresa che effettua i lavori. L'impresa potrà ottenere la liquidità necessaria per effettuare i lavori e potrà cedere il credito d'imposta, anche chiedendo un finanziamento in anticipo delle somme.CESSIONE DEL CREDITO:
Il committente paga i lavori e cede il credito d'imposta al soggetto finanziario.CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA
CESSIONE DEL CREDITO AD UN ISTITUTO FINANZIARIO:
Il committente dei lavori paga l’impresa e gli altri soggetti per le proprie competenze, successivamente cede il credito d’imposta maturato ad un istituto finanziario il quale andrà a “recuperare” tali somme nei 5 anni successivi.SCONTO IN FATTURA:
Il committente dei lavori trasferisce immediatamente il credito fiscale, dell’importo delle fatture emesse, all’Impresa o al General Contractor, senza alcun versamento degli importi in fattura; l’impresa cede il credito ad un istituto finanziario, il quale paga l’impresa il 100% dell’importo fatturato.PRIVATI E CONDOMINI: Pagamento di 102€ ogni 110€ di credito di imposta maturato
IMPRESE: Pagamento di 100€ ogni 110€ di credito di imposta maturato.
La cessione si perfeziona mediante trasferimento del credito fiscale dal cassetto fiscale del Cliente a quello del Soggetto Finanziario, che può essere avviato dopo che lo stesso ha validato la documentazione idonea (fatture, certificazioni, asseverazioni ecc.) preventivamente consegnata dal Cliente, e con visto di conformità apposto da professionisti da noi prescelti. A seguito della cessione, il Soggetto Finanziario provvede al pagamento del corrispettivo pattuito, determinato in percentuale sul valore nominale del credito ceduto, con accredito sul conto corrente.
Rischi a carico del cedente Nel caso in cui l’operazione di cessione non dovesse rispettare tutti i requisiti previsti nel contratto di cessione (es. mancanza del visto di conformità ecc.), il contratto di cessione diventa inefficace e la Compagnia non è tenuta a corrispondere al Cliente il corrispettivo della cessione.
Gli step contrattuali per la cessione del credito d’imposta previsti sono :
- Lettera : Una volta definita la tipologia di operazione si procederà con il rilascio di una lettera vincolante per entrambe le parti, con cui il Gruppo manifesta l’interesse all’acquisto dei crediti d’imposta del Cliente;
- Lettera di Impegno: al termine dei lavori sarà poi stipulata una Lettera che vincola il Gruppo al futuro acquisto del credito, salvo condizioni sospensive o mancato rilascio asseverazioni;
- Contratto di Acquisto del credito: contratto che conclude l’acquisto del credito d’imposta dal Cliente. Validità di 10 giorni dalla firma per comunicare la cessione su piattaforma Agenzia Delle Entrate (pena la decadenza).