Il Piano “Cashless” promosso dal Governo per incentivare la tracciabilità dei pagamenti e contrastare l’evasione fiscale, a partire dal 1 luglio 2020 entrerà in vigore e fissa il nuovo limite per l’utilizzo ed il trasferimento del denaro contante.
L’intervento prevede una riduzione graduale dell’utilizzo del contante dagli attuali € 3.000 ai € 2.000 a partire dal 1 luglio 2020 per poi ridursi ulteriormente a € 1.000 dal 1 gennaio 2022.
Qualunque cessione di denaro superiore a questi limiti dovrà avvenire attraverso canali tracciabili (bancomat, carte di credito, carte prepagate, assegni, bonifici).
Gli stessi limiti valgono anche per donazioni e prestiti, anche tra parenti. Restano esclusi i prelievi o versamenti di cassa dal proprio conto corrente perché non di tratta di un trasferimento tra soggetti diversi.
Il mancato rispetto delle regole di cui sopra comporta sanzioni amministrative che possono andare da un minimo di €3.000 ad un massimo di €50.000 a seconda della gravità dell’infrazione.
Nell’ambito assicurativo cosa cambia?
Sostanzialmente poco, nel senso che i limiti per il pagamento delle polizze in contanti sarà:
Rami Elementari – € 750,00
RCAuto – € 2.000,00
Vita – € 0,00
Secondo quanto stabilito dal Regolamento IVASS n.40/2018 di cui all’art.54 comma 7
Tutti i diritti riservati